PELLEGRINI COL LAGOTTO ROMAGNOLO

Alto Savio

Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco.

L'esperienza prevede una curiosa e simpatica passeggiata in compagnia del cane lagotto romagnolo lungo uno dei tratti più suggestivi dell'antica Via Romea Germanica, in occasione dell'iniziativa di Monasteri Aperti 2025.
Il cane lagotto romagnolo, il cane "riccio" unico riconosciuto al mondo come specializzato nella ricerca del tartufo, è quest'anno il protagonista di esperienze di trekking e pellegrinaggio lungo la mulattiera che da Bagno di Romagna porta al pianoro di Nasseto per poi valicare l'Appennino al Passo Serra e raggiungere il santuario della Verna.
Il cammino avverrà il giorno di sabato 4 ottobre, ricorrenza di San Francesco.
La simpatia giocosa del lagotto romagnolo, nato come cane “d’acqua” per il riporto delle anatre cacciate nelle valli di Comacchio e trasformatosi poi in specialista della caccia al tartufo, accompagnerà il cammino lungo l’antico percorso dei pellegrini in un ambiente al confine del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Il guado del Fosso del Capanno risveglierà l'atavico legame del lagotto con le "valli" umide di Comacchio, e su per le valli dell'Appennino si risveglierà il fiuto del cacciatore di rifiuti.
E chissà che lungo il percorso, con l’aiuto del lagotto, non salti fuori anche qualche profumato tartufo.
La “cerca e cavatura del tartufo in Italia” è stata dichiarata dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità, così come lo sono le vicine faggete vetuste della Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino nel Parco Nazionale.
Questo il programma della giornata, un "assaggio" di Via Romea Germanica, descritta a metà del ' 200 dal monaco Alberto di Stade, percorso riconosciuto come "rotta culturale di interesse europeo" dal Consiglio d'Europa.
Lunghezza percorso: circa 6 km.
Dislivello: 280 m. circa
Ritrovo in località Gualchiere: ore 9,00
Pranzo al sacco autogestito al bivacco di Nasseto
Rientro in località Gualchiere: ore 15,00
Con Guida Autorizzata GAE
Iscrizione: euro 15,00
Prenotazione obbligatoria (entro giovedì 2 ottobre.
­DOVE

­ a partire da 15.00 €

GIORNI & ORARI
­INFO & BIGLIETTI
0543/903266 - 342/1332152

Potrebbe interessarti anche...

Bagno Di Romagna (FC)
09 Mag 2025

PELLEGRINI COL LAGOTTO ROMAGNOLO

Bagno Di Romagna (FC)
11 Ott 2025

I piatti dei pellegrini

Bagno Di Romagna (FC)
01 Apr - 16 Nov 2025

Verso la Verna e Roma nell'anno del Giubileo