Processione dei Giudei del venerdì santo
Comune di Pennabilli
Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco e infromarsi su eventuali limitazioni legate alla normativa COVID
LINK ALL'EVENTOOgni anno l’intero borgo medievale di Pennabilli si cala in un’atmosfera d’altri tempi, di rara ed unica suggestione nel giorno del Venerdì Santo: il luogo, le luci fioche nella notte, i suoni, i riti aggiungono forza emotiva a questa antichissima e sacra rappresentazione. Il paese viene illuminato solo da fiaccole, da antichi lampioncini artigianali in carta colorata e da bracieri infuocati.
Durante la processione, agli uomini delle confraternite, vestiti con i tradizionali abiti, spetta il compito di trasportare a spalla una rarissima scultura in cartapesta policroma datata 1631, raffigurante la Madonna e il Cristo morto che esce dalla chiesa della Misericordia solo in questa notte del Venerdì Santo. Il gruppo scultoreo è accompagnato in processione da preghiere e canti popolari che richiamano antichi ritmi e melodie della tradizione. Particolarmente suggestivo è il canto “ Stabat Mater” che costituisce un patrimonio storico nella memoria degli abitanti di Pennabilli, o di chiunque abbia assistito alla processione.
Assieme ai fedeli in corteo partecipano alla processione in costume: il Cristo oppresso dal peso della Croce, il Cireneo, le pie donne, i soldati romani in marcia al rullo dei tamburi e gli incappucciati. I costumi dei soldati romani, generalmente chiamati “Giudei”, sono particolarmente importanti poiché si ispirano alle guardie romane presenti nel ciclo pittorico di Piero della Francesca “La Leggenda della vera Croce” (1452-1466) posto all’interno della Basilica di San Francesco ad Arezzo.
Il corteo, dopo aver fatto un lungo e suggestivo percorso, attraverso il centro storico e la piazza, arriva al monastero delle Monache Agostiniane di Sant’Antonio da Padova e sosta brevemente dentro la piccola chiesa. Le alture della Rupe, ai piedi dell’antico monastero agostiniano, richiamano il Golgota, in un contesto naturale fortemente solenne e suggestivo, illuminato solo da torce e falò.
Qui viene rappresentata la Rievocazione della Passione e Morte di Gesù a cura della Filodrammatica Pennese. La “Processione dei Giudei” è amore per il paese, cultura e civiltà e l’associazione Pro Loco di Pennabilli si fa promotrice del forte spirito territoriale che contraddistingue la comunità pennese.
gratuito
Aprile-2023 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 02 |
03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 |
Gennaio, febbraio e marzo: sabato e domenica
dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30 (domenica 29 marzo dalle 15:30 alle 18:30)
Aprile: sabato 4 e domenica 5, tutti i giorni dal 9 al 13 e tutti i giorni dal 18 al 30
dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30
Maggio: tutti i giorni, tranne il lunedì
dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30
Giugno, luglio e agosto: tutti i giorni
dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30 (sabato e domenica di luglio e agosto orario continuato dalle 9:30 alle 18:30)
Settembre: tutti i giorni, tranne il lunedì
dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30
Ottobre e novembre: sabato e domenica
dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30
Dicembre: dal 4 all’8, e dal 12 al 6 gennaio (escluso il 25 dicembre e il 1 gennaio)
dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30