Il Santuario, l'eremo e il monastero in Bismantova
Eremo Benedettino di Bismantova
Die Veranstaltungen können variieren, kontaktieren Sie immer die Organisatoren, bevor Sie die Website besuchen.
Il Santuario della Natività della Beata Vergine Maria è luogo giubilare diocesano, è conosciuto anche come "Eremo di Bismantova" o "Madonna della Pietra" e sorge ai piedi della Pietra di Bismantova, una delle emergenze paesaggistica di maggior valore dell'appennino emiliano.
La sua origine è medievale, ed in effetti l’iscrizione che si legge nell'estremità inferiore dell'affresco della SS. Trinità, posto sulla parete destra del Santuario, testimonia che la fabbrica originaria risale agli inizi del XV secolo, quando la dedicazione iniziale era al Salvatore.
Tra il 1617 e il 1619 l'edificio sacro viene rifatto e contestualmente viene fondato il piccolo convento adiacente.
Nell'abside semicircolare, entro un'ancona marmorea realizzata nel 1948 dalla scultrice correggese Carmela Adani, è collocato l'affresco quattrocentesco di ignoto autore raffigurante la Beata Vergine che allatta Gesù Bambino.
Dal 1925 al 2000 l’Eremo è stato affidato alla custodia dei monaci benedettini di S. Giovanni di Parma. Nel 2001 è stato elevato a Santuario diocesano.
Il Parco Nazionale dell’Appennino ha recentemente ristrutturato l’eremo/monastero benedettino in accordo con la Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla il progetto ha inteso ridefinire il luogo alla luce dell’enciclica di Papa Francesco “Laudato sì” e dunque focalizzato alla cura dell'ambiente naturale e delle persone, nonché su questioni più ampie del rapporto tra Dio, gli esseri umani e la Terra.
Davvero suggestivo il luogo che richiama Dante e la Divina Commedia nei suoi pellegrinaggi tra Toscana ed Emilia.
Nelle giornate dell'4 e 5 ottobre, in occasione di Monasteri Aperti 2025 - Speciale Giubileo, sono proposte visite guidate nell’Eremo benedettimo di Bismantova, (raggiungibile in auto) alla scoperta dei suoi luoghi e della sua cultura, con particolare attenzione agli ex-voto esposti (XVII°-XIX° sec.).
Visite guidate con prenotazioni – orari 9,30/12,00 – 15,00/17,30.
La sua origine è medievale, ed in effetti l’iscrizione che si legge nell'estremità inferiore dell'affresco della SS. Trinità, posto sulla parete destra del Santuario, testimonia che la fabbrica originaria risale agli inizi del XV secolo, quando la dedicazione iniziale era al Salvatore.
Tra il 1617 e il 1619 l'edificio sacro viene rifatto e contestualmente viene fondato il piccolo convento adiacente.
Nell'abside semicircolare, entro un'ancona marmorea realizzata nel 1948 dalla scultrice correggese Carmela Adani, è collocato l'affresco quattrocentesco di ignoto autore raffigurante la Beata Vergine che allatta Gesù Bambino.
Dal 1925 al 2000 l’Eremo è stato affidato alla custodia dei monaci benedettini di S. Giovanni di Parma. Nel 2001 è stato elevato a Santuario diocesano.
Il Parco Nazionale dell’Appennino ha recentemente ristrutturato l’eremo/monastero benedettino in accordo con la Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla il progetto ha inteso ridefinire il luogo alla luce dell’enciclica di Papa Francesco “Laudato sì” e dunque focalizzato alla cura dell'ambiente naturale e delle persone, nonché su questioni più ampie del rapporto tra Dio, gli esseri umani e la Terra.
Davvero suggestivo il luogo che richiama Dante e la Divina Commedia nei suoi pellegrinaggi tra Toscana ed Emilia.
Nelle giornate dell'4 e 5 ottobre, in occasione di Monasteri Aperti 2025 - Speciale Giubileo, sono proposte visite guidate nell’Eremo benedettimo di Bismantova, (raggiungibile in auto) alla scoperta dei suoi luoghi e della sua cultura, con particolare attenzione agli ex-voto esposti (XVII°-XIX° sec.).
Visite guidate con prenotazioni – orari 9,30/12,00 – 15,00/17,30.
WO IST ES
Viale Bismantova 45, 42035, Castelnovo ne' Monti, (RE)
offerta libera
TAGE & FAHRPLäNE
Ottobre-2025 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
29 | 30 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 |
06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 02 |
03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 |
INFO & BIGLIETTI
Ass. Il Melograno
3392313875 - 3332329133