La Loggia e la Biblioteca del Capitolo dei Canonici
Palazzo Vescovile
Die Veranstaltungen können variieren, kontaktieren Sie immer die Organisatoren, bevor Sie die Website besuchen.
LINK ALL'EVENTO BUCHEN
Nel cuore della città di Reggio Emilia, accanto alla cattedrale, sorde il Palazzo dei Canonici che si affaccia su Broletto con il suo bellissimo loggiato quattrocentesco.
Accedendo da via Toschi 4, la visita prevede l'accesso al loggiato. la visita della Biblioteca Capitolare e la ridiscesa in Cattedrale lungo l'antico percorso dei Canonici.
In particolare la visita alla Biblioteca Capitolare permette la conoscenza di uno dei luoghi della cultura diocesani recentemente riaperti e restaurati tanto nei fondi librari che nelle strutture architettoniche.
Nel 1508 il vescovo Bonfrancesco Arlotti lasciò in eredità alla Biblioteca tutti i suoi libri di logica, fisica naturale, morale, storia e teologia, imponendo però la costruzione entro quattro anni di una nuova sede più adatta. La nuova sede della Biblioteca fu collocata nella parte più nobile del Palazzo dei Canonici, con vista sull’attuale piazza Prampolini, trattata con eleganza signorile, in pieno spirito rinascimentale. I soffitti vennero decorati agli inizi del XVI secolo, riproponendo gli stemmi del Capitolo, come le chiavi accoppiate, lo stemma del vescovo Arlotti e di alcuni personaggi del Capitolo e di altri benefattori.
Ad oggi la Biblioteca del Capitolo conserva nell’ambito dei testi sacri un complesso organico, ricco di opere a stampa e preziose raccolte per un totale di circa ventimila volumi. Dopo la morte di monsignor Tondelli, nel 1953, la Capitolare venne chiusa.
Accedendo da via Toschi 4, la visita prevede l'accesso al loggiato. la visita della Biblioteca Capitolare e la ridiscesa in Cattedrale lungo l'antico percorso dei Canonici.
In particolare la visita alla Biblioteca Capitolare permette la conoscenza di uno dei luoghi della cultura diocesani recentemente riaperti e restaurati tanto nei fondi librari che nelle strutture architettoniche.
Nel 1508 il vescovo Bonfrancesco Arlotti lasciò in eredità alla Biblioteca tutti i suoi libri di logica, fisica naturale, morale, storia e teologia, imponendo però la costruzione entro quattro anni di una nuova sede più adatta. La nuova sede della Biblioteca fu collocata nella parte più nobile del Palazzo dei Canonici, con vista sull’attuale piazza Prampolini, trattata con eleganza signorile, in pieno spirito rinascimentale. I soffitti vennero decorati agli inizi del XVI secolo, riproponendo gli stemmi del Capitolo, come le chiavi accoppiate, lo stemma del vescovo Arlotti e di alcuni personaggi del Capitolo e di altri benefattori.
Ad oggi la Biblioteca del Capitolo conserva nell’ambito dei testi sacri un complesso organico, ricco di opere a stampa e preziose raccolte per un totale di circa ventimila volumi. Dopo la morte di monsignor Tondelli, nel 1953, la Capitolare venne chiusa.
WO IST ES
Via Vittorio Veneto 6, Reggio nell'Emilia, (RE)
offerta libera
TAGE & FAHRPLäNE
Ottobre-2023 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 01 |
02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 |
09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 |
INFO & BIGLIETTI
Associazione città di Reggio APS
3339231960
0522669198
Via Vittorio Veneto 8, 42121, Reggio nell'Emilia, (RE)