Via Matildica del Volto Santo

256 km / 140 km in Emilia-Romagna
La Via Matildica del Volto Santo è un antico cammino di pellegrinaggio e di commercio di circa 200 km, collega la città di Mantova a Lucca, passando per Reggio Emilia, attraverso la Lombardia, l’Emilia-Romagna e la Toscana, toccando suggestivi Borghi, antichi e strategici Castelli nelle terre di Matilde in una varietà culturale e ricchezza naturalistica unica.
Un cammino che, all’interno dei possedimenti della contessa Matilde di Canossa, attraversando la pianura Padana si inerpicava sull’appennino e, scendendo verso Lucca di immetteva sulla Via Francigena verso il Soglio Pontificio romano.
Il percorso della Via Matildica oggi unisce Mantova, città UNESCO e forse luogo di ...
Un cammino che, all’interno dei possedimenti della contessa Matilde di Canossa, attraversando la pianura Padana si inerpicava sull’appennino e, scendendo verso Lucca di immetteva sulla Via Francigena verso il Soglio Pontificio romano.
Il percorso della Via Matildica oggi unisce Mantova, città UNESCO e forse luogo di ...
nascita della stessa Contessa, a Lucca, dove è ospitato il Volto Santo, attraverso il borgo di Guastalla, Reggio Emilia e gli eremi spirituali del Parco dell’Appennino Tosco Emiliano.
Un grande percorso europeo, che penetra nell’immaginario culturale, storico, economico e religioso del Continente Europeo.
Snodi
La Via Matildica del Volto Santo si ricongiunge in territorio toscano con la Via Francigena.
Un grande percorso europeo, che penetra nell’immaginario culturale, storico, economico e religioso del Continente Europeo.
Snodi
La Via Matildica del Volto Santo si ricongiunge in territorio toscano con la Via Francigena.
-
Un cammino dove la presenza Matilde di Canossa è ancora tangibile tra luoghi suggestivi ricchi di storia e spiritualità, una natura sorprendente e mestieri dal sapore antico
#emiliaromagnaslow
#viamatildica
Tappe
