JEAN DUBUFFET (1901-1985). L'ARTE DEL PROFONDO TRA GIOCO, MUSICA E POESIA
Il percorso di mostra presenta una selezione di opere rappresentative delle diverse fasi di Dubuffet, nel quadro di una concezione dell’informale quale vera e propria cultura, o meglio contro-cultura, caratterizzata da uno stile coerente nel risolvere problemi di arte, di letteratura, di musica, di filosofia, di vita. Le opere provengono principalmente dal Museo di Arti Decorative di Parigi, dalla Fondation Dubuffet, da musei francesi, italiani, svizzeri e da collezioni private. Una seconda parte propone una sezione sulla figura dell’artista quale inventore del termine Art Brut nonché studioso e collezionista di queste forme espressive.
Informazioni: Fondazione Palazzo Magnani tel. 0522.444446
Palazzo Magnani – corso Garibaldi, 29
“Vietato ai maggiori di 12 anni” al Teatro Magnani
Fidenza: I Giovedì dell’Archeologia e mostra fotografica
Annibale un mito mediterraneo
Incontri con Vini e Vignaioli del territorio a Torrechiara - Parma
Martedi 5 Febbraio, ore 21
“Per fare il vino ci vuole un vitigno … dall’impianto della vigna alla cantina” – Come cambia il paesaggio – Introduzione al tutoraggio dei vigneti - Dal campo alla cantina - saranno presenti vignaioli e non solo ... si presenteranno vini che degusteremo con sfiziosità locali.
Martedi 26 Febbraio , ore 21
"Una, due … cento Malvasie. Un vitigno e tanti vini" - Insieme ai produttori metteremo a confonto le malvasie dell'area intorno al Castello di Torrechiara, assaporandole una ad una.
Martedì 12 Marzo, ore 21
"Come si fanno e con quali piatti si abbinano i vini dei Colli di Parma" Con degustazione di cibo e vini.
Martedì 26 Marzo, ore 21
"Come si fanno e con quali dolci si abbinano i vini dei Colli di Parma". Ne parliamo con Michela e Raffaella del Ristorante Da Rita di Valditacca Monchio. Con degustazione di dolci e vini.
INFO: http://www.assaporaparma.it/it/eventi/castello-da-vivere
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 328.2250714
Contributo per le degustazioni € 10
Bianca Raccontami al Castello di Torrechiara - Parma
ORARIO:
http://assaporaparma.it/it/eventi/castello-da-vivere
PREZZO A PERSONA:
Il costo è di € 5 a testa - l'ingresso in Castello è gratuito per tutti.
INFO E PRENOTAZIONI:
Assapora Parma tel. 328.2250714 – assaporaparma@assaporaparma.it
Bianca e la Corona Sospesa al Castello di Torrechiara - Parma
Le visite fanno parte del progetto I Castelli delle Donne, che unisce regge e grandi dimore abitate da straordinarie protagoniste della Storia nei territori di Parma e Reggio Emilia.
A Torrechiara incontrerete il personaggio di Bianca Pellegrini che rapì il cuore di Pier Maria Rossi, capace e colto condottiero detto “il Magnifico”. Per questo egli fece costruire il Castello di Torrechiara quale fortezza, simbolo dei possedimenti dei Rossi, e riservata dimora per vivere l’amore con Bianca.
INFO - ORARI
www.assaporaparma.it
PREZZO A PERSONA:
Visita Castello
intero euro 3
ragazzi 3 - 10 anni gratuito
Ingresso – da pagare a parte in Biglietteria Castello € 4 – GRATUITO la prima Domenica di ogni mese
La Visita guidata in abiti medievali ha la durata di un'ora.
Degustazione guidata , abbinata ma facoltativa, da prenotare all’inizio della visita in Castello : intero € 12
ragazzi 3 - 10 anni, € 10
La degustazione comprende: TAGLIERE di Prosciutto crudo di Parma 26 mesi – Coppa di Parma – Spalla cotta di San Secondo – Salame di felino – Caprino e Pecorino del pastore – Parmigiano Reggiano di Montagna con Gelatina di Malvasia o Lambrusco – Pane di Montagna – acqua e 1 Calice di vino Malvasia o Lambrusco dei Colli di Parma
Per informazioni e prenotazioni: Assapora Parma tel. +39 3282250714 – assaporaparma@assaporaparma.it
FOOD FROM LOVE - Viaggio tra arte e tradizione - Torrechiara - Parma
QUANDO:
Ogni giorno tour con partenza da Piazza Leoni a Torrechiara.
Partenza ore 9.00 da Piazza leoni a Torrechiara con la nostra guida che vi accompagnerà per tutta la visita.
Visita ad un caseificio locale per scoprire la lavorazione del Parmigiano Reggiano con assaggio di questo antico formaggio, poi alla scoperta di un altro prodotto re delle nostre produzioni: il Prosciutto di Parma con visita ad un prosciuttificio locale con assaggio.
In seguito la nostra guida vi condurrà alla scoperta del borgo e del castello medievale di Torrechiara, unico e diverso per la sua bellezza e la sua storia da tutti gli altri castelli.
Per finire vi offriamo una degustazione con vini locali dei Colli di Parma e prodotti tipici dell’Appennino, come tortini salati di erbe e di patate, formaggi freschi dei pastori locali, dolci tipici delle colline e liquori.
COSTO A PERSONA:
A partire da 55 euro.
Costo a persona include la visita guidata con ingressi e assaggi e il noleggio di audioguide per i gruppi più numerosi.
Il costo varia in base al numero dei partecipanti.
INFO E PRENOTAZIONI:
Assapora Appenino Parma tel +39 328 2250714 email assaporaparma@assaporaparma.it
11° Tappa Montepaolo Faenza
Per chi vuole un passaggio per Montepaolo ci troviamo alle 8.30 al parcheggio del Ponte Rosso di via Argnani Faenza.
Il Carnevale del Borgo 2019: buon divertimento!
Animali Fantastici a Torrechiara - Parma
I bambini/ragazzi di ogni età, verranno accompagnati in Castello e coinvolti in un gioco/esplorazione per scoprire le creature realmente fantastiche che si nascondono nei magnifici affreschi delle grandi Sale ...
ORARIO:
http://www.assaporaparma.it/it/eventi/castello-da-vivere
PREZZO:
Il costo è di € 5 a testa - l'ingresso in Castello costa 4 € per gli adulti
Animali Fantastici anche per le SCUOLE
Questa attività è adattissima anche per le classi scolastiche. E' consigliata per età scuole infanzia, primaria e secondaria I° grado, infatti gli animatori professionali adattano i contenuti alle diverse età dei bambini/ragazzini.
Il Laboratorio costa € 8 a bambino/ragazzo - minimo 20 pax - durata 2 ore circa
VARIANTE con laboratorio presso il Centro Culturale da concordare con gli insegnanti.
Disponibilità: tutti i giorni della settimana al mattino, da Ottobre a Maggio
INFO E PRENOTAZIONI:
328.2250714 assaporaparma@assaporaparma.it
Trekking in gruppo con guida sulla Via degli Dei - dal 20 al 24 marzo
Trekking in gruppo con guida sulla Via degli Dei - dal 26 al 31 marzo
Vezzano la tua valle
Silvia Riva 334/6237451
Trekking in gruppo con guida sulla Via degli Dei - dal 10 al 14 aprile
FESTIVAL ITINERANTE DELLE LECCORNIE SPONTANEE “Alla riscoperta dei prati commestibili e sostenibili”
in collaborazione con l'Associazione Terre di Canossa, Agriturismo “Cà del Ciuco”, B&B “Villa Marconi”, Casa delle Erbe (Casa di paglia di Canossa), Centro Turistico “Andare a Canossa”, Compagnia della Mandragora e Ristorante “Cà Matilde”
Con il coinvolgimento dei siti di interesse comunitario di Canossa, Rossena e Val Campola.
121314 e 29 Aprile 2019
Con il coinvolgimento di:
Rete Casa delle Erbe, rapprentanti (Progetto Casa Yana di Bologna)
Carlo Signorini (erborista, scrittore)
Giuseppe Binda (esperto conoscitore e raccoglitore)
William Morelli (esperto conoscitore e raccoglitore)
Maria Sonia Baldoni (esperta conoscitrice e raccoglitrice di erbe spontanee)
PROGRAMMA:
VENERDÌ 12 APRILE 2019
ore 15: ANTEPRIMA. “Riconoscimento di erbe selvatiche, piccola mappatura di un cortile” a cura di Maria Sonia Baldoni. Dialogo con l'esperta e realizzazione di un pannello con le erbe raccolte. Ritrovo presso Casa delle Erbe e di paglia di Canossa.
Prenotazione obbligatoria al numero: 347/8511957
ore 20.30: “Riscopriamo le erbe spontanee per riscoprire un territorio. Prospettive sostenibili”. Sala Consiliare di Ciano d'Enza (Canossa), piazza G. Matteotti, 28.
Interventi di:
Progetto Casa Yana di Bologna
Carlo Signorini, erborista e scrittore: “Conoscere le piante della salute”;
William Morelli, esperto raccoglitore: “Utilizzo e conoscenza delle erbe spontanee nella storia dell'uomo”;
Progetto “crescere in fattoria”, testimonianza dell'incontro dei bambini del progetto con Carlo Signorini.
Maria Sonia Baldoni: “Rete casa delle Erbe”
SABATO 13 APRILE 2019
Ore 10-13: “Riconoscimento delle erbe medicinali e per l'alimentazione” con Carlo Signorini, ritrovo presso la Casa di paglia, località Castello di Canossa, 8.
Si percorrerà un tratto del Sentiero Matilde fino al borgo di Cavandola. Arrivo alla fonte di Branciana con assaggio di acque aromatizzate; sosta a Villa Marconi per assaggio di Tisane, a cura della Compagnia della Mandragora che spiegherà gli utilizzi delle erbe spontanee in cucina e come fonte di cura nel Medioevo, avvelendosi di tre bachi didattici (cucina, speziale e cerusico).
Verranno fatte assaggiare anche delle pietanze preparate con erbe spontanee e secondo ricettari medievali.
Percorso facile. Dislivello di 150m.
Prenotazione obbligatoria al numero: 388/7592503
ore 10-17: Laboratorio di arteterapia in collaborazione con Textile Antropology. “Costruzione di un erbario e stampa di erbe con la tecnica Ecoprinting su tessuto e su carta”, a cura di Evelina Marconi.
Dal riconoscimento alla raccolta delle piante fino alla migrazione dei loro pigmenti sulla seta e sulla cellulosa, alla classificazione e la trascrittura dei nomi e loro messa in carta con semplici tecniche di impaginazione e di cartotecnica.
Prenotazione obbligatoria al numero: 347/8511957
DOMENICA 14 APRILE 2019
ore 9.30-13.30: ritrovo presso Parco Giochi di Rossena. “Alla riscoperta delle erbe spontanee commestibili” con Giuseppe Binda, facile passeggiata intorno al castello di Rossena e raccolta di erbe spontanee.
Prenotazione obbligatoria al numero: 328/0739304
ore 15-17.30: ritrovo a Canossa (davanti alla Caffetteria Bacio di Matilde), “Piante tra tradizione e storia” passeggiata tra i calanchi con riconoscimento di erbe spontanee tipiche, con William Morelli.
Prenotazione obbligatoria al numero: 347/8511957
ore 15.30: laboratorio per bambini “I biscotti della primavera”, a cura di Giuseppe Binda.
Prenotazione obbligatoria al numero: 347/8511957
ore 17.30-19.30: “Conoscere le piante in modo creativo utilizzando la parte destra del cervello.” Laboratorio esperienziale a cura di Mara Zeni (artista, naturopata e raccoglitrice) e “Ogni pianta è un messaggio” con Carlo Signorini.
<< Imparare a disegnare è in realtà imparare a Vedere, a vedere nel modo giusto, che è molto più che guardare semplicemente con gli occhi.>> K. Nicolaides
Esistono infiniti modi per approcciarsi al mondo delle piante e il disegno è uno di questi.
Durante questo incontro impareremo ad osservare le piante in maniera differente da come siamo abituati a fare, stimolando le funzioni percettive e visive ricondu-cibili all’emisfero destro del nostro cervello andando quindi a distrarre la nostra mente da funzioni naturali e scontate legate alla parte analitica e razionale (emi-sfero sinistro). Non è importante avere grandi abilità manuali, poiché imparando a vedere nel modo giusto tutti possono acquisire questa capacità.
In conclusione, scopriremo il significato delle piante da noi scelte.
Il materiale (matita, fogli e tavolette) verrà fornito in loco prima di iniziare.
POSSIBILITA' DI PRANZARE SABATO E DOMENICA CON MENU' A TEMA, PRESSO AGRITURISMO CA' DEL CIUCO, Case Martini-Val Campola
SU PRENOTAZIONE al numero: 329/1575914
LUNEDI' 29 APRILE
Ristorante Cà Matilde, via della Polita,14
Rubbianino di Quattro Castella, Reggio Emilia
ore 18.30: incontro con William Morelli e lo Chef stellato Andrea Incerti Vezzani “Utilizzo delle erbe spontanee in cucina”.
Prenotazione obbligatoria al numero: 347/4717747
Tutte le uscite verranno fatte anche in caso di pioggia.
Pagina facebook: E-venti di terra
Ultra Trail Via degli Dei
Il ritrovo è 11:00 alle ore 22:00 di venerdì 13 aprile per il controllo materiale obbligatorio, distribuzione pacco gara e pettorali, deposito borse atleti. Alle ore 22:30 il briefing tecnico.
La partenza è alle 00:05 del 14 aprile da Bologna, Piazza 8 Agosto: trentadue ore di tempo massimo per raggiungere di corsa senza sosta il teatro romano di Fiesole, punto di arrivo di grande suggestione.
Trekking in gruppo con guida sulla Via degli Dei - dal 17 al 22 aprile
Trekking in gruppo con guida sulla Via degli Dei - dal 20 al 25 aprile
Trekking in gruppo con guida sulla Via degli Dei - dal 24 al 28 aprile
Trekking in gruppo con guida sulla Via degli Dei - dal 26 aprile all'1 maggio
Trail Marathon delle Terre di Canossa
Margini Pietro
339/2239885
Atletica Reggio ASD
Festa dell'Asparago Selvatico
Silvia Riva 334/6237451
In montagna siamo tutti uguali: La Via degli Dei accessibile - dal 6 al 12 maggio
Scoprirai una Via degli Dei insolita e profonda... con tutti i sensi!
Trekking in gruppo con guida sulla Via degli Dei - dall'8 al 12 maggio
Dei suoni i passi: trekking musicale lungo la Via degli Dei
Trekking in gruppo con guida sulla Via degli Dei - dal 22 al 26 maggio
Sagra di San Giovanni
15-16/06 e 21-24/06/2019
Polisportiva La Vecchia
Guidetti Elena
347/1845095
Sagra Madonna della Neve
31/07-4/08/2019
Circolo Mazzolari
Bertolotti Marco
340/5563968
Sagra di San Lorenzo
7-11/08/2019
Polisportiva Montalto
Prati Sara
348/0437899
Fira di Sdaz
In montagna siamo tutti uguali: La Via degli Dei accessibile - dall'8 al 14 settembre
Tre trekking in partenza per il 2018: dal 13 al 20 maggio, dall'1 all'8 luglio e dal 2 al 9 settembre.
Sagra di Sant'Eufemia
13-15/09/2019
Circolo Sauro Zannoni
Pecorile
Ferrari Massimo
338/2387111
Fiera San Martino
Comune di Vezzano s/C
Silvia Riva
334/6237451
Christmas Winter Trail
Atletica Reggio ASD
Margini Pietro
339/2239885