FA' LA COSA GIUSTA: Webinar per Cammini Emilia-Romagna e Monasteri Aperti
Cammini Emilia-Romagna

Ottimo riscontro di partecipazione con oltre 300 iscritti ai webinar organizzati dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito dell’appuntamento “Fa la cosa giusta”. Due i progetti regionali presentati con la partecipazione di diversi protagonisti e attori dei territori.
Il 25 novembre 2020 è stato presentato il circuito regionale dei “Cammini dell’Emilia-Romagna” con 18 percorsi
che attraversano un territorio crocevia di antiche vie di pellegrinaggio e commercio percordi da Re, Santi, eserciti e mercanti. Diverse sono le possibilità per scoprirli con esperienze che propongono percorrenze in solitaria, in gruppo con un sostegno tecnico organizzativo di un tour operator specializzato, oppure accompagnati da una guida ambientale escursionistica, per una sola tappa o per l'interno percorso.
Per vivere le sfaccettature di una esperienza diversa a seconda del territorio nel quale si cammina se ne è parlato con:
- Monica Valeri, responsabile dei progetti “Circuito Cammini e Vie di Pellegrinaggio” e “Turismo Religioso per APT Servizi”;
- Alessia Ghirardi, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE
- Don Raimondo Sinibaldi, direttore Ufficio Pellegrinaggi della Diocesi di Vicenza;
- Flavio Foietta, presidente dell’Associazione Europea Via Romea Germanica;
- Sami Tawfik, responsabile progetti dell’Associazione Europea delle Vie Francigene;
- Stefano Lorenzi, appassionato di cammini e tour operator specializzato Appennino Slow
Rivedi l’incontro :
Sulle vie storiche di pellegrinaggio sorgono monasteri, conventi e luoghi di devozione popolare, per un viaggio tra arte, natura e spiritualità a stretto contatto con le comunità che popolano questi luoghi.
A questo tema, il 27 novembre scorso, è stato dedicato il webinar, su iscrizione: “Monasteri aperti in Emilia-Romagna”, con diversi testimoni che hanno raccontato la loro esperienza in occasione delle attività proposte per l'appuntamneto del 18-19 ottobre 2020:
- Don Gionatan De Marco, direttore dell'Ufficio Nazionale della Pastorale del Turismo e Sport della CEI
- Monica Valeri, responsabile dei progetti “Circuito Cammini e Vie di Pellegrinaggio” e “Turismo Religioso per APT Servizi”
- Agata Cleri, architetto, responsabile del tour operator Assaporappennino specializzato
- Angelo Dallasta, direttore dell'Ufficio Beni Culturali Nuova Edilizia della Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla,
- Don Tiziano Zoli referente dell'Ufficio della Pastorale del Turismo della CEER,
- Franco Boarelli, referente Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna,
- Johnny Farabegoli, architetto e responsabile dell’Ufficio Beni Culturali dellaDiocesi di Rimini
Rivedi l’incontro :
-
27 NOVEMBRE ORE 11:00 WEBINAR Monasteri Aperti aperti in Emilia-Romagna. Natura, arte e spiritualità. Iscriviti ora!
-
25 NOVEMBRE ORE 11:00 WEBINAR Cammini dell’Emilia-Romagna. Storie, territori. A passo lento, lungo antiche vie di pellegrinaggio per riappropriarsi del proprio tempo. Iscriviti ora!
- Radio In Blu - Grande Successo per Monasteri Aperti
- Monasteri Aperti in podcast
- Radio In Blu - Monasteri Aperti 2020
- Tutti gli appuntamenti di Monasteri Aperti Emilia Romagna 2020!
- Abbazia di Marola
- Il cipresso centenario di San Francesco a Villa Verucchio
- 17 e 18 ottobre 2020 Monasteri Aperti in Emilia Romagna. Lezioni magistrali, visite e concerti d’Organo
- Una grande Abbazia urbana da scoprire: San Pietro dei Padri Benedettini a Modena
- La Spezieria Monastica dell’antica Abbazia dei Padri Benedettini di San Pietro
- Tre itinerari che collegano l'Europa a Roma
- 7 luoghi da non perdere seguendo le orme di San Francesco
- Monasteri Aperti Emilia Romagna
- I LOVE CAMMINI EMILIA ROMAGNA