Evento già trascorso
Monasteri Aperti 19-20 Ottobre 2019
VERSO IL SANTUARIO DI FORNO'
Ott
DA
20
20
Ott
A
20
20
Posti disponibili: 300
L'evento avrà corso solo al raggiungimento del numero di 30 partecipanti
Nell’ambito del programma “Monasteri aperti in Emilia-Romagna – due giorni dedicati alla scoperta di Monasteri, Pievi, Abbazie e luoghi di Fede millenari
lungo i Cammini e le Vie di Pellegrinaggio” si organizzano degli eventi inerenti il Santuario di Fornò.
Una camminata-passeggiata "ecoambientalista", per la Pace, per una mobilità sostenibile, con tre ...
lungo i Cammini e le Vie di Pellegrinaggio” si organizzano degli eventi inerenti il Santuario di Fornò.
Una camminata-passeggiata "ecoambientalista", per la Pace, per una mobilità sostenibile, con tre ...
percorsi alternativi che confluiscono tutti al Santuario Santa Maria della Misericordia e di Grazie in Forno', utilizzando anche micro-mezzi personali elettrici (bicicletta, monopattino, overboard...). E' possibile partecipare anche con gli amici "quattro zampe", con carrozzine per bambini e per disabili
Il progremma consiste in:
– Tre cammini concentrici verso il Santuario:
a) dal Parco Mandolesi (Via Antonio Bonavita di Forlì) alle ore 9,00 – 8,00 km – pianura
b) dal Parcheggio delle scuole di Carpinello alle ore 9,45 – 5,00 km – pianura
c) dal Ponte di Bagnolo alle ore 10,00 – 4,00 km – pianura
Arrivo di tutti e tre alle ore 12,00.
– Pranzo al sacco. Per chi lo desidera sarà disponibile un servizio di ristorazione.
– Alle ore 15,00 visita guidata con racconti della Storia di Fornò e del territorio, a cura del prof. Marco Vallicelli e di Gabriele Zelli. Presentazione del libro "Il Santuario Santa Maria di Misericordia e di Grazie in Fornò". Presentazione delle Storie avvenute a Fornò e dintorni durante la Seconda Guerra Mondiale.
– Seguirà intrattenimento con musiche tradizionali romagnole e internazionali, fino alle ore 18,00, ora di chiusura dell’evento.
Dalle ore 10,30 accesso all'area Gioco-Bimbi
Il progremma consiste in:
– Tre cammini concentrici verso il Santuario:
a) dal Parco Mandolesi (Via Antonio Bonavita di Forlì) alle ore 9,00 – 8,00 km – pianura
b) dal Parcheggio delle scuole di Carpinello alle ore 9,45 – 5,00 km – pianura
c) dal Ponte di Bagnolo alle ore 10,00 – 4,00 km – pianura
Arrivo di tutti e tre alle ore 12,00.
– Pranzo al sacco. Per chi lo desidera sarà disponibile un servizio di ristorazione.
– Alle ore 15,00 visita guidata con racconti della Storia di Fornò e del territorio, a cura del prof. Marco Vallicelli e di Gabriele Zelli. Presentazione del libro "Il Santuario Santa Maria di Misericordia e di Grazie in Fornò". Presentazione delle Storie avvenute a Fornò e dintorni durante la Seconda Guerra Mondiale.
– Seguirà intrattenimento con musiche tradizionali romagnole e internazionali, fino alle ore 18,00, ora di chiusura dell’evento.
Dalle ore 10,30 accesso all'area Gioco-Bimbi
SANTUARIO DI FORNO'
Un monaco (forse ex corsaro) chiamato Pietro Bianco da Durazzo, arriva in quella zona dall'Albania, nel XV secolo. In quegli anni in Albania vi era in atto l'invasione turco-maomettana e con la sconfitta di Skanderberg, molti cristiani fuggirono in Italia. "L'anno del Giubileo 1450 mi Piero da Durazzo principiai questa ...
Chiesa di Santa Maria di Misericordia e di Grazia facta con tuti i beni e ornamenti suoi bellissimi a Dio nostro dilettissimo Signore degnissimo Salvatore eterno per sempre in secula". Il Monaco potè costruire questo monumento grazie all'appoggio di Pino III Ordelaffi signore di Forlì.E' un capolavoro rinascimentale di volumi perfetti. L'uso di pianta circolare con piante poligonali e a croce greca, con compenetrazioni perfette di volumi. Opere d'arte sono la "Madonna con Bambino" e un finissimo bassorilievo in marmo attribuiti ad Agostino di Duccio, il sarcofago di Pietro da Durazzo, affreschi della scuola di Melozzo da Forlì e di Palmezzano







INDIRIZZO
INGRESSO 0 €
Apertura Continuata
Ott
20
dalle 09:00 alle 18:00
INFO E BIGLIETTI
COORDINAMENTO QUARTIERE SPAZZOLI - ANTONIO FANTINI
Tel. 3472466056
Via Rinaldo, Palareti, 1/bis, forlì (FC)
Per informazioni contattare:
Fantini Antonio